Kłopoty z pamięcią? – o technice „premeditato” w osiemnastowiecznym teatrze włoskim
Mots-clés :
premeditato, teatr włoski XVIII wieku, autor, aktor, pamięćRésumé
L’articolo analizza la diffusione della tecnica del premeditato nel teatro italiano del Settecento. L’esempio dei più grandi drammaturghi italiani, soprattutto del secondo Settecento, come Carlo Goldoni, Pietro Chiari, Antonio Piazza, Carlo Gozzi e Vittorio Alfieri, dimostra un’opposizione da parte degli attori ad accettare la riforma del teatro, che valorizzava il ruolo dell’autore del testo, riducendo la funzione dell’attore al semplice interprete del testo interamente scritto. Il repertorio modificato sconvolge la tradizionale struttura dei ruoli della commedia dell’arte, ma l’organizzazione teatrale non cambia, per questo il teatro italiano rimane a metà strada tra la riforma e il vecchio sistema teatrale.Téléchargements
Références
Alfieri da Asti Vittorio, 1819, Tragedie, t. I, Pisa: Niccolo Capurro
Google Scholar
Barsotti Anna, 2001, Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori, Roma: Bulzoni
Google Scholar
Bosisio Paolo, 1997, „Tecniche recitative dei comici dell’arte”, in: Mosele Elio (red.), La Commedia dell’arte tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa, Fasano: Schena, 111-118
Google Scholar
Bosisio Paolo, 2000, “La scena teatrale nel primo Settecento italiano”, in: Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento, Torino: Einaudi, 137-145
Google Scholar
Bosisio Paolo, 2000, „Goldoni e il teatro comico”, in: Storia del teatro moderno e contemporaneo. Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento, Torino: Einaudi, 145-173
Google Scholar
Cecchini Pietro Maria, 1628, Frutti delle moderne comedie e avvisi a chi le recita, Padua
Google Scholar
Chiari Pietro, 1763, La Commediante in fortuna o sia memorie di madama N.N. scritte da lei medesima, Parma: Filippo Carmignani
Google Scholar
Chiari Pietro, 1774, Commedie in versi, t. 3, Venezia: Bettinelli
Google Scholar
Courville Xavier de, 1943, Un Artisan de la rénovation théâtrale avant Goldoni. Luigi Riccoboni dit Lélio chef de troupe en Italie (1676-1715), Paris: Droz
Google Scholar
Goldoni Carlo, 1958, Pamiętniki, przeł. M. Rzepińska, Warszawa: PIW
Google Scholar
Goldoni Carlo, 1992, Teatro comico, Roma: Archivio Guido Izzi
Google Scholar
Gozzi Carlo, 1802, La più lunga lettera di risposta che sia stata scritta, in: Opere edite ed inedite del Co. Carlo Gozzi, t. 14, Venezia: Stamperia di Giacomo Zanardi
Google Scholar
Gozzi Carlo, 2006, Memorie inutili, red. P. Bosisio, t. 2, Milano: LED
Google Scholar
Gravina Vincenzo, 1715, Della tragedia, Napoli
Google Scholar
Maffei Scipione, 1753, De’ teatri antichi e moderni, Verona: A. Carattoni
Google Scholar
Marotti Ferruccio, Romei Giovanna, 1991, La Commedia dell’arte e la società barocca. La professione del teatro, Roma: Bulzoni
Google Scholar
Martello Pier Jacopo, 1715, Della tragedia antica e moderna, Roma
Google Scholar
Mattozzi Ivo, 1972, “Carlo Goldoni e la professione di scrittore”, in: Studi e problemi di critica testuale, nr 4, 95-153
Google Scholar
Momo Arnaldo, 1992, La Carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Chiari, Gozzi, Venezia: Marsilio
Google Scholar
Muratori Ludovico Antonio, 1770, Della perfetta poesia italiana, t. 2, Venezia: Stamperia Coleti
Google Scholar
Perrucci Andrea, 1699, Dell’arte rappresentativa premeditata ed all’improvviso, Napoli: Michele Luigi Mutio
Google Scholar
Riccoboni Luigi, 1979, Dell’arte rappresentativa, Bologna: Arnoldo Forni Editore
Google Scholar
Romagnoli Sergio, 1983, „Nel laboratorio teatrale di Carlo Goldoni (Il Teatro comico)”, in: La Buona compagnia. Studi sulla letteratura italiana del Sette-cento, Milano: Angeli, 129-157
Google Scholar
Tavazzi Valeria G. A., 2010, Il Romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Roma: Bulzoni
Google Scholar
Tessari Roberto, 1981, La Commedia dell’arte: la Maschera e l’Ombra, Milano: Mursia
Google Scholar
Turchi Roberta, 1985, La Commedia italiana del Settecento, Firenze: Sansoni Editore
Google Scholar