Etica editoriale
Procedura editoriale
Il Comitato editoriale della rivista e-Scripta Romanica si impegna a garantire i più alti standard etici in ogni fase della procedura di pubblicazione. La rivista è membro del Committee on Publication Ethics e segue rigorosamente le regole di quest’organizzazione. Il sistema di referaggio adottato da e-Scripta Romanica è a doppio cieco. Ogni articolo proposto per la pubblicazione sarà sottoposto ad almeno due revisioni.
Procedura editoriale – calendario
Saranno accettati unicamente i contributi inviati ad e-Scripta Romanica tramite l’indirizzo ufficiale della piattaforma OJS.
Subito dopo aver ricevuto un nuovo contributo, il Segretario del Comitato Editoriale lo invia al Direttore Responsabile e agli altri membri del Comitato. Il Capo Redattore affida ai singoli membri del Comitato Editoriale il compito di una lettura preliminare della proposta. I membri del Comitato editoriale effettuano una prima valutazione del testo e verificano che non esistano circostanze in contrasto con l’etica della rivista (o altri elementi che rendano impossibile l’avvio del processo di referaggio).
In una riunione del Comitato Editoriale, il Direttore e i restanti membri del Comitato discutono gli articoli ricevuti e decidono se sottoporli al referaggio o se rigettarli. Se l’articolo supera questa fase preliminare si avvia il processo di referaggio anonimo e gli vengono assegnati due valutatori esperti.
Il Segretario è responsabile dell’invio delle richieste di referaggio, della raccolta delle valutazioni ricevute e dell’informazione al Direttore e al Comitato editoriale sull’avanzamento del processo di referaggio.
Dopo aver ricevuto tutte le valutazioni, queste vengono lette dal Capo Redattore e dagli altri membri del Comitato. Se un articolo riceve due valutazioni negative viene rifiutato. Nel caso in cui un contributo riceve una valutazione positiva e una negativa, viene nominato un terzo revisore.
Il Segretario comunica i suggerimenti dei referee all’autore; dopo aver ricevuto una versione corretta del testo, il Capo Redattore e i restanti membri del Consiglio decidono se l’autore ha rispettato le raccomandazioni dei referee in modo soddisfacente.
Il Segretario raccoglie le versioni definitive dei contributi che sono state previamente accettate e prepara l’indice finale; dopo che l’intero numero è stato accettato per la pubblicazione dal Direttore, il Segretario lo consegna all’editore.
Dopo la pubblicazione della versione stampata del volume, il Capo Redattore e il Segretario si assicurano che il nuovo numero venga aggiunto agli archivi e alle directory online pertinenti a tempo debito.
La seguente politica è stata creata in conformità agli standard COPE.
Politiche e linee guida per gli autori
1. Gli autori che presentano i risultati delle loro ricerche originali in e-Scripta Romanica devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto e una discussione obiettiva del suo significato nel campo degli studi letterari e linguistici romanzi. I dati sottostanti devono essere rappresentati accuratamente nel manoscritto. Sono necessari dettagli e riferimenti sufficienti per verificare e replicare il lavoro. Dichiarazioni fraudolente o consapevolmente imprecise costituiscono un comportamento non etico e sono considerate inaccettabili.
2. e-Scripta Romanica pubblica esclusivamente risultati di ricerca originali. Gli autori devono pertanto assicurarsi di aver scritto opere del tutto originali e, se hanno utilizzato il lavoro e/o le parole di altri, che queste siano state opportunamente citate o virgolettate.
3. I manoscritti che descrivono essenzialmente la stessa ricerca o che sono ridondanti in più di una rivista o pubblicazione primaria, generalmente non dovrebbero essere pubblicati. L’invio parallelo dello stesso articolo a più di una rivista costituisce un comportamento editoriale non etico e non sarà accettato.
4. Il lavoro di altri deve essere sempre riconosciuto in modo appropriato. Gli autori devono anche citare le fonti che sono state influenti nella creazione del lavoro riportato.
5. Si richiede di limitare la paternità solo a coloro che hanno contribuito in modo significativo all’ideazione, alla progettazione, all’esecuzione o all’interpretazione dello studio riportato. L’autore corrispondente deve assicurarsi che tutti i collaboratori siano elencati come co-autori (secondo la definizione di cui sopra) e che non siano inclusi nomi inappropriati nell’elenco degli autori presentato. Se ci sono altre persone che hanno partecipato a determinati aspetti sostanziali del progetto di ricerca, devono essere nominate in una sezione di ringraziamento.
6. Tutti i co-autori devono approvare la versione finale dell’articolo e acconsentire alla sua presentazione per la pubblicazione in e-Scripta Romanica.
7. I conflitti di interesse o economici o di altra natura che potrebbero influenzare i risultati o la loro interpretazione da parte di tutti i co-autori devono essere resi noti nel manoscritto presentato a e-Scripta Romanica. Dovrebbero essere rese note anche tutte le fonti di sostegno finanziario al progetto.
8. Quando gli autori scoprono un errore significativo o un’imprecisione nel proprio lavoro pubblicato, sono obbligati a comunicarlo tempestivamente alla redazione di e-Scripta Romanica e a collaborare con i redattori e l’editore per ritrattare l’articolo o pubblicare un erratum appropriato.
9. La pubblicazione dell’immagine fotografica di persone che svolgono funzioni pubbliche, che non sono note e che non sono state presentate sullo sfondo o immortalate tra la gente durante un evento pubblico, richiede che sia previamente ottenuto il loro consenso per la diffusione dell’immagine e il trattamento dei dati personali (RGPD - il regolamento generale sulla protezione dei dati).
10. Per pubblicare la ricerca che contiene dati personali (compresi sondaggi e social media) nella rivista e-Scripta Romanica, gli autori devono ottenere l’approvazione e il parere positivo della Commissione di revisione istituzionale che opera presso l’Università di Lodz, come forma di supervisione per stabilire gli standard etici e le forme suggerite (ad esempio, nel caso di dati sensibili).
11. Può essere richiesto agli autori di condividere i dati della ricerca ed essi devono essere disposti a fornire l’accesso ai risultati della ricerca non elaborati, anche per un periodo successivo alla pubblicazione dell’articolo.
Politiche e linee guida per i redattori
Team editoriale della rivista e-Scripta Romanica
1. Il direttore di e-Scripta Romanica è responsabile di decidere quali articoli presentati alla rivista debbano essere pubblicati ed è, inoltre, responsabile di tutto ciò che viene pubblicato sulla rivista. Nel prendere queste decisioni, può essere guidato dalle politiche del team editoriale della rivista, oltre che dai requisiti legali in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
2. Quando prendono decisioni sulla pubblicazione, i redattori possono conferire tra loro o con i referee.
3. Il direttore deve mantenere l’integrità della documentazione accademica, impedire che le esigenze commerciali compromettano gli standard intellettuali ed etici ed essere sempre disposto a pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni, errata corrige e scuse, quando necessario.
4. L’editore di e-Scripta Romanica deve valutare i manoscritti per il loro contenuto intellettuale senza tener conto di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza o filosofia politica dell’autore o degli autori.
5. Qualsiasi informazione su un manoscritto in esame è confidenziale e non deve essere rivelata a nessun altro che non sia l’autore o gli autori, i referee e i potenziali referee e, in alcuni casi, i membri del team editoriale.
6. I redattori non possono utilizzare i materiali non pubblicati divulgati in un manoscritto presentato nella propria rivista senza l’espresso consenso scritto degli autori.
7. Le informazioni privilegiate o le idee ottenute attraverso la revisione paritaria devono essere mantenute confidenziali e non utilizzate a scopo personale.
8. I redattori di e-Scripta Romanica devono garantire un processo di peer review equo e appropriato.
9. I redattori devono ritirarsi dal processo editoriale per i manoscritti in cui hanno conflitti di interesse derivanti da relazioni e legami di concorrenza, di collaborazione o di altro tipo con uno qualsiasi degli autori, aziende o (eventualmente) istituzioni collegate alla ricerca presentata; cioè devono chiedere al co-editore, al redattore associato o ad un altro membro del team editoriale di sostituirli nella revisione della presentazione.
10. Le entrate pubblicitarie, di ristampa o altre entrate commerciali non devono avere alcun impatto o influenza sulle decisioni editoriali.
11. Coloro che presentano reclami e appelli (whistleblower) sono pregati di aiutare i redattori di e-Scripta Romanica a registrare e documentare il reclamo (ad esempio, manipolazione o fabbricazione di dati, riciclaggio di testi, plagio, cattiva condotta di ricerca). Il rapporto deve includere: informazioni specifiche sul caso (chi, cosa, quando, dove, perché), in caso di plagio e riciclaggio di testo, devono essere forniti dettagli sui testi/articoli pertinenti.
12. I redattori devono adottare misure ragionevolmente reattive qualora siano presentati reclami etici sia sul manoscritto inviato che sull’articolo pubblicato. Nel valutare la possibilità di ritrattare, rilasciare “espressioni di preoccupazioni” o correzioni relative ad articoli pubblicati in e-Scripta Romanica, i redattori saranno guidati dalle Linee guida del COPE per la ritrattazione degli articoli.
13. I redattori devono salvaguardare l’integrità dei contenuti pubblicati in e-Scripta Romanica, pubblicando correzioni e ritrattazioni quando necessario.
14. Se dopo la pubblicazione vengono rivelati interessi concorrenti di uno dei collaboratori, i redattori devono assicurarsi che le informazioni pertinenti vengano divulgate e pubblicare un erratum. Se necessario, devono essere intraprese altre azioni appropriate, come la pubblicazione di una ritrattazione o “espressione di preoccupazione”.
15. I redattori devono indagare e perseguire la sospetta o presunta cattiva condotta nella ricerca e nella pubblicazione, nonché la cattiva condotta dei referee e della redazione.
16. Il redattore ha l’obbligo di informare gli altri membri del team editoriale su eventuali problemi etici relativi ai manoscritti presentati (mancanza di consenso o riserve del comitato etico in merito alla protezione dell’immagine, dei dati personali, dei diritti dei pazienti o degli animali). In tale situazione, il redattore è tenuto a chiedere all’autore di fornire i certificati e i documenti pertinenti. Quando la risposta è soddisfacente, il processo di pubblicazione può essere ripreso, in assenza di chiarimenti o in caso di obiezioni la revisione del manoscritto deve essere sospesa, e la cattiva condotta segnalata al COPE e/o alle persone responsabili della supervisione della ricerca nell’istituzione appropriata. Se la questione non è stata chiarita dopo 3-6 mesi, deve essere segnalata ad altre autorità (ad esempio, registro della ricerca medica, comitato etico, portavoce disciplinare dell’università a cui l’autore è affiliato).
17. I membri del team editoriale che sono autori e/o co-autori di un articolo scientifico presentato per la pubblicazione sono esclusi dal processo di revisione interna ed esterna.
Politiche e linee guida per i referee
1. Il sistema di referaggio adottato da e-Scripta Romanica è a doppio cieco. Ogni articolo proposto per la pubblicazione sarà sottoposto ad almeno due revisioni.
2. I referee assistono il redattore nel prendere decisioni editoriali e, attraverso la comunicazione editoriale con l’autore, possono anche aiutare l’autore a migliorare il manoscritto.
3. Se gli esperti invitati al referaggio paritario del manoscritto non si sentono qualificati o sanno che l’opportuno e puntuale referaggio sarà impossibile, devono informare immediatamente e-Scripta Romanica, in modo da poter contattare dei referee alternativi.
4. I referee sono pregati di trattare i manoscritti ricevuti come documenti riservati. Non devono essere mostrati o discussi con altri, salvo autorizzazione dei redattori di e-Scripta Romanica.
5. Il processo di referaggio deve essere condotto con obiettività. Le critiche personali all’autore sono inaccettabili. Le opinioni e le raccomandazioni devono essere espresse in modo chiaro, con argomentazioni di supporto adeguate.
6. I referee sono tenuti ad individuare eventuali studi rilevanti già pubblicati che non sono stati citati dagli autori. Qualsiasi affermazione secondo cui un’osservazione, una derivazione o un’argomentazione è stata riportata in precedenza deve essere accompagnata da un’adeguata citazione della fonte.
7. I referee devono inoltre richiamare l’attenzione del redattore su qualsiasi somiglianza o sovrapposizione sostanziale tra il manoscritto in esame e altri dati pubblicati di cui sono personalmente a conoscenza.
8. Le informazioni privilegiate o le idee ottenute attraverso il referaggio paritario devono essere mantenute riservate e non devono essere utilizzate a scopo personale.
9. I referee devono rifiutarsi di valutare i manoscritti con cui hanno conflitti di interesse derivanti da rapporti di concorrenza, di collaborazione o di altro tipo o da connessioni con uno qualsiasi degli autori, delle aziende o delle istituzioni collegate alla presentazione.
10. I referee sono tenuti ad informare il team editoriale di e-Scripta Romanica in merito a qualsiasi problema etico relativo ai manoscritti presentati (mancanza di consenso o riserve del comitato etico riguardo alla protezione dell’immagine, dei dati personali, dei diritti dei pazienti o degli animali). In tale situazione, il team editoriale è tenuto a chiedere agli autori di fornire i certificati e i documenti pertinenti. Quando la risposta è soddisfacente, il processo di pubblicazione può essere ripreso, in assenza di chiarimenti o in caso di obiezioni la revisione del manoscritto deve essere sospesa e la cattiva condotta segnalata al COPE e/o alle persone responsabili della supervisione della ricerca nell’istituzione appropriata. Se la questione non è stata chiarita dopo 3-6 mesi, deve essere segnalata ad altre autorità (ad esempio, registro della ricerca medica, comitato etico, portavoce disciplinare dell’università a cui gli autori sono affiliati).
Politiche e linee guida per l’editore
La Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego è tenuta a raccogliere e condividere con gli editori tutti i reclami e gli appelli ricevuti contro e-Scripta Romanica, il suo personale e il team editoriale o l’editore stesso. L’editore è inoltre tenuto a informare il COPE in caso di violazione dell’Etica di Pubblicazione o di altre politiche etiche seguite dall’Università di Lodz.
Fonti:
https://publicationethics.org/guidance
https://publicationethics.org/core-practices