Politica antiplagio
Per il prestigio della rivista, la redazione di e-Scripta Romanica si impegna a garantire che gli articoli pubblicati siano originali e rappresentino il massimo della qualità scientifica. A questo proposito, attribuisce grande importanza, tra l'altro, alla questione del plagio, dal momento che, se rilevato in un secondo momento, il plagio potrebbe causare ingenti danni alla reputazione non solo dell'autore, ma anche dell'istituzione a cui è affiliato, della testata interessata o dell'editore.
La rivista e-Scripta Romanica applica, pertanto, procedure per salvaguardare l'originalità delle pubblicazioni scientifiche, utilizzando il sistema del Similarity Check. Il programma antiplagio iTechnicate aiuta i redattori a prevenire il plagio scientifico, confrontando l'articolo inviato con altri manoscritti disponibili su Internet e fornendo, quasi immediatamente, un riscontro che indica la somiglianza con altri lavori. È importante notare che la segnalazione viene valutata caso per caso dai redattori, che prendono in considerazione anche le citazioni, i riferimenti e le fonti correttamente segnalate nell'articolo, cioè utilizzate secondo i criteri editoriali, in modo da poter prendere una decisione appropriata riguardo all’originalità del manoscritto.
Il sistema soddisfa tutti gli standard di privacy e riservatezza previsti dalla legge.
Politica antiplagio di e-Scripta Romanica
- La rivista e-Scripta Romanica non riconosce alcuna forma di plagio o altro uso improprio dei contenuti. In caso di sospetto o di accusa di plagio, i redattori prendono le dovute misure per indagare e chiarire la situazione.
- Per evitare la pubblicazione di un articolo che presenti caratteristiche di plagio, i redattori utilizzano un sistema antiplagio.
- La politica antiplagio della rivista mira a prevenire qualsiasi forma di plagio, a proteggere e rispettare i risultati originali della ricerca, a promuovere comportamenti responsabili tra i ricercatori e a tutelare la proprietà intellettuale degli autori.
- I redattori della rivista stabiliscono che tutte le manifestazioni di disonestà scientifica saranno segnalate e documentate. L'invio di un testo per la pubblicazione implica che l'autore abbia riconosciuto e segnalato espressamente il lavoro dei ricercatori i cui risultati scientifici sono citati nel suo articolo.
- Se il plagio viene rilevato dopo la pubblicazione dell'articolo, il testo viene rimosso dalla rivista. Inoltre, saranno debitamente informati della situazione e delle conseguenze sia l’istituzione d’appartenenza dell’autore, sia i revisori e le persone interessate.