“Queste morti frammentate che ricorrono per lo spazio della vita come rime lugubri”. Saggio sulle metafisiche interstiziali di Alberto Savinio

Auteurs

DOI :

https://doi.org/10.18778/2392-0718.12.10

Mots-clés :

Giorgio Manganelli, enciclopedia, soprannaturale letterario e letteratura metafisica, avanguardia italiana del primo Novecento

Résumé

Il testo analizza una parte specifica della ricchissima produzione di Alberto Savinio, concentrandosi in particolare su tre opere: Narrate, uomini, la vostra storia, Maupassant e l’altro, Nuova enciclopedia. Il saggio cerca di sviluppare un mobile plesso di riflessioni strettamente interconnesse aventi quale centro tematico la sfumata nozione di metafisica che Savinio ha continuato ad indagare per anni, scegliendo sempre prospettive differenti per focalizzarne i numerosi aspetti. Nel primo paragrafo, dopo un’attenta contestualizzazione della questione, il saggio si soffermerà su una serie di prose desunte dalla produzione non schiettamente narrativa. Qui verranno prese in considerazione alcune strutture portanti dell’universo mentale e creativo dello scrittore italiano come, ad esempio, la gnoseologia negativa che abita la sua scrittura appartenendo in toto alla dimensione dell’inconcettualizzabile. Nel secondo paragrafo verrà proposto un confronto serrato tra la vita di Gemito e quella di Maupassant. Le biografie dei due artisti saranno studiate alla luce di una lettura incrociata volta all’individuazione del raffinatissimo metodo di indagine che Savinio impiega per penetrare in maniera felpata nelle vite dei personaggi di volta in volta eletti a figure-chiave per illustrare alcuni elementi tipici della propria visione poetica. La terza sezione verterà integralmente sull'originale ed inedita idea di Enciclopedia che Savinio elabora a partire dagli anni 40, facendovi filtrare moduli e stilemi propri di tanta letteratura fantastica. In tal senso, si è scelto di lavorare soprattutto su un lemma come /giostra/, al fine di mostrare il modo in cui lo scrittore italiano scavi capillarmente nel sottosuolo della lingua allo scopo di farne emergere le potenzialità riposte di inventività.

Références

BOLOGNA, C. (1992). Metafisica e antropologia della voce. Bologna: Il Mulino.
Google Scholar

BRETON, A. (1966). Anthologie del l’humour noir. Paris: Pauvert.
Google Scholar

CALVESI, M. (1982). La metafisica schiarita. Milano: Feltrinelli.
Google Scholar

CECCHI, E. (1954). Di giorno in giorno. Milano: Garzanti.
Google Scholar

Cocteau, J. (1932). Essai de critique indirecte. Paris: Grasset.
Google Scholar

DE MANDIARGUES ANDRE PIEYRE (1962). Deuxième Belvédère. Paris: Grasset.
Google Scholar

FOSSATI, P. (1995). Storie di figure e di immagini. Da Boccioni a Licini. Torino: Einaudi.
Google Scholar

GABELLONE, L. (1977). L’oggetto surrealista. Il testo, la città, l’oggetto in Breton. Torino: Einaudi.
Google Scholar

GUGLIELMI, G. (1986). La prosa italiana del Novecento. Umorismo, metafisica, grottesco. Torino: Einaudi.
Google Scholar

LAGHEZZA, B. (2011). Metafisica e allegoria nei doppi di Alberto Savinio. Studi Novecenteschi, vol. 38, n. 81, pp. 29-69.
Google Scholar

MANGANELLI, G. (2022). Altre concupiscenze. Milano: Adelphi.
Google Scholar

MAUPASSANT, G. DE. Le Horla, http://maupassant.free.fr/pdf/horla.pdf
Google Scholar

ORLANDO, F. (1993). Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti. Torino: Einaudi.
Google Scholar

PEDULLÀ, W. (1989). Alberto Savinio: scrittore ipocrita e privo di scopo. Cosenza: Lerici.
Google Scholar

PRAZ, M. (1979). Perseo e la Medusa. Dal Romanticismo all’Avanguardia. Milano: Mondadori.
Google Scholar

RESNIK, S. (1988). Il fantastico nel quotidiano. In BRANCA, V. & OSSOLA, C (eds.), Gli Universi del Fantastico. Firenze: Vallecchi Editore, pp. 79-94.
Google Scholar

SANGUINETI, E. (1977). Alberto Savinio. In Studi sul Surrealismo. Roma: Officina Edizioni, pp. 405-431.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1940). Della pittura surrealista. Prospettive, «Il Surrealismo e l’Italia», numero speciale a cura di C. MALAPARTE, pp. 24-26.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1962). Vita dei fantasmi. Milano: Scheiwiller.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1977). Narrate, uomini, la vostra storia. Milano: Bompiani.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1977b). Nuova enciclopedia. Milano: Adelphi.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1984). Ascolto il tuo cuore, città. Milano: Adelphi.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1992). Dico a te, Clio. Milano: Adelphi.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1995a). Hermaphrodito e altri romanzi. Milano: Adelphi.
Google Scholar

SAVINIO, A. (1995b). Maupassant e l’“altro”. Milano: Adelphi.
Google Scholar

SECCHIERI, F. (1995). Il libro e le voci. La «nuova enciclopedia» di Alberto Savinio. Italianistica, rivista di letteratura italiana, 24 (1), pp. 153-167.
Google Scholar

SERRES, M. (1974). Hermès III. La traduction. Paris: Minuit.
Google Scholar

Téléchargements

Publiée

2024-10-30

Comment citer

Crivella, G. (2024). “Queste morti frammentate che ricorrono per lo spazio della vita come rime lugubri”. Saggio sulle metafisiche interstiziali di Alberto Savinio. E-Scripta Romanica, 12, 126–140. https://doi.org/10.18778/2392-0718.12.10

Numéro

Rubrique

Articles