Scena dell’incontro tra il poeta e la Musa nel poemetto Urania di Alessandro Manzoni alla luce della tradizione classica. Analisi strutturale
DOI :
https://doi.org/10.18778/2392-0718.02.05Mots-clés :
Manzoni, Neoclassicismo, Urania, Pindaro, tradizione classicaRésumé
Il poemetto Urania è l’ultimo lavoro neoclassico di Alessandro Manzoni, uno degli esponenti del Romanticismo italiano. L’obiettivo del mio articolo è l’analisi della scena dell’incontro fra il poeta Pindaro e la Musa Urania. Le mie ricerche mirano a riconoscere le relazioni tra la scena del poemetto e la tradizione classica dell’incontro di un poeta con una divinità ispiratrice. Le mie analisi sono ispirate alle ricerche di Tomasz Mojsik, storico e filologo classico polacco, sul ruolo delle Muse nella cultura della Grecia antica.
Références
MANZONI, A. (1945): Liriche e tragedie. L. RUSSO (a cura di). Firenze: Sansoni.
Google Scholar
MANZONI, A. (1992): Poesie prima della conversione. F. GAVEZZANI (a cura di). Torino: Einaudi.
Google Scholar
PAUZANIASZ (2005): Wędrówki po Helladzie. U stóp Apollina. H. PODBIELSKI (trad.). Wrocław: Ossolineum-DeAgostini.
Google Scholar
PLATON (2008): Obrona Sokratesa. Krition. Uczta. T. WITWICKI (trad.). Warszawa: Hachette.
Google Scholar
RIPA, C. (1766): Iconologia. Perugia: Stamperia di Piergiovanni Costantini.
Google Scholar
VICO, G. B. (1992): Principi di scienza nuova. Milano: Mondadori.
Google Scholar
ALBERTI, G. (1969): “Alessandro Manzoni”. E. CECCHI e N. SAPEGNO (a cura di): Storia della letteratura italiana. L’Ottocento, vol. VII. Milano: Garzanti, pp. 621-745.
Google Scholar
ACCAME BOBBIO, A. (1963): La formazione del linguaggio lirico manzoniano, Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Google Scholar
BIANCO, G. (2009): Francesco De Sanctis. Cultura classica e critica letteraria, Napoli: Alfredo Guida Editore.
Google Scholar
CALDERARO, G. (1937): Alessandro Manzoni e il mondo latino e greco, Firenze: La Nuova Italia.
Google Scholar
DANIELEWICZ, J. (2001): “Wstęp”. J. DANIELEWICZ (a cura di): Liryka starożytnej Grecji. Warszawa – Poznań: PWN, pp. 12-148.
Google Scholar
DE GUBERNATIS, A. (1879): Alessandro Manzoni. Studio biografico, Firenze: Successori Le Monnier.
Google Scholar
FINOTTI, F. (1998): “Il «sublime patetico» del Monti”. Lettere Italiane, vol. LX, n. 4, pp. 528-553.
Google Scholar
FRARE, P. (1999): “Dalla «splendida bile» alla «socratica ironia»: Parini e Manzoni”. B. MARTINELLI, C. ANNONI e G. LANGELLA (a cura di): Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentinario della morte di Giuseppe Parini, 17-19 novembre 1999, Milano: Vita e Pensiero, pp. 229: 555.
Google Scholar
MOJSIK, T. (2011): Antropologia metapoetyki. Muzy w kulturze greckiej od Homera do końca V w. p. n. e. Warszawa: Wydawnictwo Meriton.
Google Scholar
PRANDOLINI, G. (2003): “Alessandro Manzoni. Mitologia come idolatria”. R. BERTAZZOLI (a cura di): Dal neoclassicismo al decadentismo, vol. III: Il mito nella letteratura italiana [a cura di P. GIBELLINI]. Brescia: Morcelliana, pp. 134-157.
Google Scholar
PRINA, B. (1874): Alessandro Manzoni. Studio biografico e critico. Milano: Fratelli Rechiedei Editori.
Google Scholar
Téléchargements
Publiée
Comment citer
Numéro
Rubrique
Licence
Ce travail est disponible sous licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.