«Praga è sola»: il Sessantotto in Cecoslovacchia raccontato dalla stampa italiana (gennaio 1968 – settembre 1969)
DOI:
https://doi.org/10.18778/2392-0718.08.01Palabras clave:
giornalismo, URSS, Cecoslovacchia, Guerra Fredda, Primavera di Praga, SessantottoResumen
La Primavera di Praga è stato uno degli eventi più significativi del 1968, capace di lasciare larghe tracce nella storia del ‘900 europeo. Analizzando i principali quotidiani e riviste italiane del periodo, questo saggio intende fornire un’interpretazione delle linee di lettura, delle analisi e delle cronache giornalistiche più interessanti di quell’evento. Particolare attenzione è stata dedicata a tre momenti che hanno avuto una particolare importanza nello svolgimento dell’intera vicenda: la caduta di Novotný e l’ascesa di Dubček; il consolidamento del gruppo riformista; l’intervento armato sovietico e la reazione della stampa italiana.
Citas
(5 gennaio 1968). Antony Novotný defenestrato dalla carica di primo segretario. Il Messaggero, 4, p. 1.
Google Scholar
(6 gennaio 1968). Imbarazzo di Pankov per la caduta di Novotný. Il Popolo, 5, p. 1.
Google Scholar
(7 gennaio 1968). Praga: il problema di fondo è la democratizzazione. Avanti!, 6, p. 3.
Google Scholar
(7 gennaio 1968). Un mutamento radicale nel regime cecoslovacco. Il Popolo, 6, p. 1.
Google Scholar
(20 gennaio 1968). Praga fa l’appello all’Italia per l’economia e la cultura. Il Popolo, 19, p. 5.
Google Scholar
(23 febbraio 1968). Insolitamente moderato Brezhnev verso Pechino. Avanti!, 47, p. 7.
Google Scholar
(12 marzo 1968). Omaggio ufficiale alla tomba di Masaryk. Il Popolo, 61, p. 3.
Google Scholar
(12 marzo 1968). Un omaggio ai ribelli di Praga. Corriere della Sera, 150, p. 11.
Google Scholar
(12 marzo 1968). Violenta requisitoria a Praga contro i privilegi dei dirigenti comunisti. Il Messaggero, 71, 1968, p. 1.
Google Scholar
(13 marzo 1968). Gli studenti di Varsavia. Il Messaggero, 72, p. 1.
Google Scholar
(15 marzo 1968). Suicida a Praga un vice-ministro sospettato di complotto stalinista. Corriere della Sera, 63, p. 1.
Google Scholar
(16 marzo 1968). I russi onorano Gottwald in contrasto con il nuovo corso ceco. Il Corriere della Sera, 64, p. 1.
Google Scholar
(10 maggio 1968). Praga a Mosca: non ripetete la tragica esperienza ungherese. Il Popolo, p.111, p. 1.
Google Scholar
(14 maggio 1968). Il Pci condannato dai fatti. Avanti!, 113, p. 1.
Google Scholar
(17 maggio 1968). A Praga libertà di stampa e nuove riforme economiche. Avanti!, 116, p. 1.
Google Scholar
(26 giugno 1968). Da Praga la voce del dissenso. Corriere della Sera, 146, p. 11.
Google Scholar
(29 giugno 1968). Sorprese e conferme nei film cecoslovacchi. Corriere della Sera, 149, p. 13.
Google Scholar
(4 luglio 1968). La Cecoslovacchia protagonista a Rimini alla rassegna del cinema per la gioventù. La Stampa, 153, p. 7.
Google Scholar
(6 luglio 1968). Da Praga al sole di Rimini. La Stampa, 155, p. 7.
Google Scholar
(6 luglio 1968). Piomba a Rimini una quasi diva all’acqua e sapone. La Stampa Sera, 156, p. 3.
Google Scholar
(22 agosto 1968). Ore drammatiche a Praga. l’Unità, 222, p. 1.
Google Scholar
(22 agosto 1968). Truppe sovietiche entrano in Cecoslovacchia. l’Unità, 221, p. 1.
Google Scholar
(26 agosto 1968). Due belle ragazze ceche hanno scelto la libertà. Corriere della Sera, 194, p. 4.
Google Scholar
(21 gennaio 1969). Il calvario d’un popolo che non vuole arrendersi. La Stampa Sera, 17, p. 1.
Google Scholar
AJTMATOV, C. (1992). Il giorno che durò più di un secolo. Milano: Mursia.
Google Scholar
ARBATOV, G. (1992). The system. An Insider’s Life in Soviet politics. New York: Times Books.
Google Scholar
BAUMAN, Z. (2018). Gli si diceva...Varsavia 1968. Roma: Castelvecchi.
Google Scholar
BETTIZA, E. (23 luglio 1968). Un popolo in ansia. Corriere d’Informazione, 164, p. 2.
Google Scholar
BETTIZA, E. (2009). La primavera di Praga: 1968, la rivoluzione dimenticata. Milano: Mondadori.
Google Scholar
BIAGI, E. (20 marzo 1968). Novotný, l’ultimo protagonista del buio dopoguerra staliniano. La Stampa, 68, p. 3.
Google Scholar
BISEGNA, A. (6 gennaio 1968). La caduta di Novotný. Il Popolo, 5, p. 3.
Google Scholar
BISEGNA, A. (1966). Pio XII nel vortice della tempesta. Stato sociale. Rivista mensile di studi finanziari economici sociali, 10 (3).
Google Scholar
BISEGNA, A. (1972). Vennero da lontano... il Pci dal 1944 ad oggi. Roma: Accademia romana di sociologia.
Google Scholar
BLAŽEK, P. (2015). Ryszard Siwiec 1909-1968. Instytut Pamieci Narodowej: Praga.
Google Scholar
BOFFA, G. (6 gennaio 1968). Dubček sostituisce Novotný come segretario del partito. l’Unità, 5, p. 12.
Google Scholar
BOTTONI, S. (2011). Un altro Novecento. L’Europa orientale dal 1919 a oggi. Roma: Carocci.
Google Scholar
CARACCIOLO, N. (14 maggio 1968). Mosca assicura gli Stati Uniti che non interverrà a Praga: esclusi interventi militari. La Stampa, 114, p. 18.
Google Scholar
CARETTO, E. (17 marzo 1968). Mosca inquieta sui fatti di Varsavia e Praga: non c’è più in Europa un impero sovietico. La Stampa, 66, p. 9.
Google Scholar
CARETTO, E. (2011). Le due torri: i dieci anni che hanno sconvolto l’America. Roma: Editori Internazionali Riuniti.
Google Scholar
CARETTO, E. (2013). Quando l’America si innamorò di Mussolini. Roma: Editori Riuniti.
Google Scholar
CASALEGNO, A. (2008). L’attentato. Milano: Chiarelettere.
Google Scholar
CASALOGNO, C. (15 luglio 1968). Pesante minaccia. Stampa Sera, 160, p. 1.
Google Scholar
CAZZULLO, A. (29 luglio 2017). Il lungo esilio di un intellettuale mittleuropeo. Corriere della Sera, 178, p. 46.
Google Scholar
CONTI, M. (16 marzo 1968). Silurato un ministro, un altro sotto accusa a Praga per il fallito putsch dei militari. La Stampa, 65, p. 5.
Google Scholar
CONTI, M. (29 marzo 1968). Gli studenti di Praga protestano per la scelta di un uomo de russi a capo dello Stato. La Stampa, 76, p. 15.
Google Scholar
CONTI, M. (2 aprile 1968). Praga avrà maggiore libertà ma nei limiti del regime comunista. La Stampa, 79, p. 3.
Google Scholar
CONTI, M. (10 aprile 1968). Praga annuncia il distacco dall’Urss ed auspica rapporti con Bonn e l’Occidente. La Stampa, 86, p. 9.
Google Scholar
DANIEL, J. (1977). Il diritto di dire no in Libertà e socialismo. Momenti storici del dissenso. Milano: SugarCo.
Google Scholar
DI GIORGIO, M. (2020). Il giornale-partito: per una storia del Manifesto. Roma: Odradek.
Google Scholar
DICORATO, G. (2012). Andavamo al Giamaica. Personaggi e storie anche politicamente scorrette di mezzo secolo di giornalismo a Milano. Bologna: Lampi di Stampa.
Google Scholar
EISLER, J. (1991). Marzec 1968: geneza, przebieg, konsekwencje. Varsavia: Państwowe Wydawnictwo Naukowe.
Google Scholar
FIK, M. (1995). Marcowa kultura. Varsavia: Wydawnictwo Wodnika.
Google Scholar
FORNARO, P. & FEDELI, S. (ed.) (2009). La Primavera di Praga. Quarant’anni dopo. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Google Scholar
GENTILE, P. (22 agosto 1968). La paura dell’eresia. Corriere della Sera, 191, p. 1.
Google Scholar
GERARDI, F. (10 maggio 1968). Un angoscioso appello di Radio Praga a Mosca: In nome di Dio, non ripetiamo il dramma ungherese, Avanti!, 110, p. 1.
Google Scholar
GILMOZZI, M. (15 marzo 1968). Da Praga a Varsavia: la crisi del sistema. Il Popolo, 74, p 1.
Google Scholar
GORUPPI, S. (7 maggio 1968). Dubček: i compagni sovietici hanno compreso i nostri sforzi. l’Unità, 124, p. 1.
Google Scholar
GRAZIOSI, A. (2008). L’Urss dal trionfo al degrado. Storia dell’Unione Sovietica. 1945-1991. Bologna: Il Mulino.
Google Scholar
GUERRIERO, A. (18 marzo 1968). Gli studenti polacchi. Corriere della Sera, 66, p. 1.
Google Scholar
GUIDA, F. (2009), Era sbocciata la libertà? A quarant’anni dalla Primavera di Praga (1968-2008). Roma: Carocci.
Google Scholar
GUIDA, F. (2015). L’altra metà dell’Europa. Roma-Bari: Laterza.
Google Scholar
HAVEL, V. (1991). Il potere dei senza potere. Milano: Garzanti.
Google Scholar
HOBEL, A. (2001). Il Pci, il ‘68 cecoslovacco e il rapporto col PCUS. Studi storici, 4, pp. 1145-1172.
Google Scholar
JACOMETTI, A. (25 agosto 1968). La funzione del giornale. Avanti!, 194, p. 2.
Google Scholar
LAUDIERO, A. (2018). La Primavera di Praga e le sue stagioni: storia e storie. Roma: Viella.
Google Scholar
LEONCINI, F. (1998). Primavera di Praga. Storia e dossier, 126, pp. 12-21.
Google Scholar
LEONCINI, F. (2003). L’Europa centrale. Conflittualità e progetto. Passato e presente tra Praga, Budapest e Varsavia. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
Google Scholar
LEONCINI, F. (ed.). (1989). Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea. Soveria Manelli: Rubbettino.
Google Scholar
LEONCINI, F. (ed.). (2007). Che cosa fu la Primavera di Praga? Idee e progetti di una riforma politica e sociale. Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.
Google Scholar
LEONIZIO, U. (29 agosto 1968). L’unità della cultura cecoslovacca nella lotta per il nuovo corso. Avanti!, 197, p. 3.
Google Scholar
MAN, I. (25 agosto 1968). Tra l’indomita folla di Praga. La Stampa, 192, p. 3.
Google Scholar
MAGRI, L. (1969). Praga è sola. Il Manifesto, 4, p. 1.
Google Scholar
MARLETTI, C. (2004). Il Piemonte e Torino alla prova del terrorismo. Soveria Manelli: Rubbettino.
Google Scholar
MONTANELLI, I. (22 agosto 1968). Da Budapest a Praga. Corriere della Sera, 191, p. 3.
Google Scholar
NENNI, P. (31 marzo 1968). La svolta di Praga. Avanti!, 77, p. 1.
Google Scholar
OTTONE, P. (22 agosto 1968). Una vittoria apparente. Corriere d’Informazione, 188, p. 1.
Google Scholar
PAJETTA, G. (1982). Le crisi che ho vissuto. Budapest, Praga, Varsavia. Roma: Editori Riuniti.
Google Scholar
PETTA, E. (22 febbraio 1968). Improvviso vertice comunista a Praga. Corriere della Sera, 45, p. 18.
Google Scholar
PETTA, E. (10 maggio 1968). A Praga come a Budapest? Corriere d’Informazione, 109, p. 1.
Google Scholar
PIAZZESI, G. (29 marzo 1968). Era legato allo stalinismo il successore designato di Novotný, Corriere della Sera, 75, p. 7.
Google Scholar
PIAZZESI, G. (20 luglio 1968). La coscienza di Praga. Corriere della Sera, 165, p. 5.
Google Scholar
PIERONI, A. (26 gennaio 2001). Piazzesi, il romanziere del compromesso storico. Corriere della Sera, 126, p. 36.
Google Scholar
RIPELLINO, A. M. (2008). L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell’Europa dell’Est (1963-1973). Firenze: Le lettere.
Google Scholar
RONCHEY, A. (22 agosto 1968). Perché la brutale aggressione? La Stampa, 189, p. 3.
Google Scholar
ROZGONOVÀ, D. (2009). Una testimonianza sulla Primavera di Praga e sui giorni dell’occupazione sovietica. In FEDELE, S. & FORNARO, P. (ed.). La Primavera di Praga quarant’anni dopo. Soveria Manelli: Rubbettino, pp. 5-13.
Google Scholar
SASSOLI, D. (10 gennaio 1968). Le drammatiche fasi della caduta di Novotný. Il Popolo, 21, p. 1.
Google Scholar
SASSOLI, D. (15 gennaio 1968). L’industria cecoslovacca in ritardo di vent’anni. Il Popolo, 25, p. 1.
Google Scholar
STERPELLONE, A. (7 gennaio 1968). Se ne va lo stalinista Novolny ma il Cremlino controlla sempre Praga. Il Messaggero, 7, p. 1.
Google Scholar
VEGAS, F. (15 marzo 1968). Una svolta a Praga. La Stampa, 64, p. 1.
Google Scholar
VEGAS, F. (11 luglio 1968). Sulla Cecoslovacchia l’ombra sanguinosa di Budapest. La Stampa, 161, p. 1.
Google Scholar
VENTURI, A. (10 maggio 1984). Studioso da 30 anni alla Stampa. La Stampa, 110, p. 3.
Google Scholar
VOLCIC, D. (2008). L’autunno di Praga. Palermo: Sellerio.
Google Scholar
ZASLAVSKY, V. (2009). La Primavera di Praga: resistenza e resa dei comunisti italiani. In FEDELE, S. & FORNARO, P. (ed.). La Primavera di Praga quarant’anni dopo. Soveria Manelli: Rubbettino, pp. 99-119.
Google Scholar
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.