Polemiche a distanza fra Firenze e Venezia. Sulla perduta «Risposta» di Paolo Paruta alla «Lettera XXX» dello pseudo-Dante a Guido da Polenta (secondo XVI sec.)
DOI:
https://doi.org/10.18778/2392-0718.07.06Palabras clave:
Paolo Paruta, Dante, Gian Vincenzo Pinelli, Venezia, Antonio Riccoboni, Biblioteca Ambrosiana, Storia della biblioteconomia, Marche pinelliane, Repubblica di Venezia, Polemiche letterarieResumen
Il saggio presenta tutti i dati disponibili utili al ritrovamento di un testo per ora fantasma, quale la Risposta di Paolo Paruta (Venezia, 1540 - 1598) alla Lettera XXX dello pseudo-Dante, falso d’autore editando il quale nel 1547 il fiorentino Anton Francesco Doni scatenò una violenta polemica politica anti-veneziana. Nuove ricerche dimostrano come nella celebre biblioteca padovana di Gian Vincenzo Pinelli fosse conservata una copia della Risposta. Paruta e Pinelli, infatti, condividevano molti interessi e conoscenze negli ambienti della Padova e della Venezia del Secondo Cinquecento.
Citas
AGUZZI BARBAGLI, D. (1975): Francesco Patrizi da Cherso // Lettere e opuscoli inediti. Firenze: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento.
Google Scholar
BARBERO G., (2007): Obiettivi e contenuti del progetto “Indici” e del catalogo “Manus”. Nuove ricerche su codici in scrittura latina dell’Ambrosiana. M. FERRARI & M. NAVONI (eds.). Milano: Vita e Pensiero, pp. 11-23.
Google Scholar
BAROZZI, N. (1865): Dello amore dei Veneziani per lo studio di Dante. I codici di Dante Alighieri in Venezia: illustrazioni storico-letterarie. Venezia: Naratovich, pp. VII-XXXVIII.
Google Scholar
BENCIVENNI PELLI, G. (1823): Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri ed alla storia della sua famiglia. Firenze: Guglielmo Piatti.
Google Scholar
BENZONI, G. (2014): «Paruta, Paolo». Dizionario Biografico degli Italiani, 81 (2014), http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-paruta_(Dizionario-Biografico)/ [consultato il 06/01/2019].
Google Scholar
BERNARDONI, G. (1845): Sopra la lettera XXX di marzo MCCCXIIII a Guido Novello da Polenta, signore. Milano: Bernardoni.
Google Scholar
CAVARZERE, M. & M. SANGALLI (2015): «Grazio Maria Grazi tra Bellisario Bulgarini e Federico Borromeo. Scuola, erudizione e collezionismo librario tra Siena, Venezia e Milano (XVI-XVII sec.)». Studi Veneziani, n. s., LXXI, pp. 45-120.
Google Scholar
CHERCHI, P. (1987): «Nell’officina di Anton Francesco Doni». Forum Italicum, XXI, pp. 206-216.
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1177/001458588702100204
DE VIVO, F. (2013): “Heart of the State, Site of Tension: The Archival Turn Viewed from Venice, c. 1400-1700”. Annales HSS, 68.3 (2013), pp. 459-485. Disponibile in http://www.cairn-int.info/journal-annales-2013-3-page-699.htm [consultato il 07/12/2018].
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1017/S2398568200000030
FAVARO, A. (1891): «Lettere passate tra Antonio Riccobono et il Procuratore Paruta d’intorno allo scrivere le Historie venete». Archivio Veneto, II, pp. 169-180.
Google Scholar
FERRO, R. (2007): Federico Borromeo ed Ericio Puteano. Cultura e letteratura a Milano agli inizi del Seicento. Roma: Bulzoni.
Google Scholar
FERRO, R. (2008): Per la storia del Fondo Pinelli all’Ambrosiana: notizie dalle lettere di Paolo Gualdo. Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni. M. BALLARINI, G. BARBARISI, C. BERRA & G. FRASSO (eds.). Milano: Cisalpino, pp. 255-288.
Google Scholar
FOSCARINI, M. (1752): Della Letteratura Veneziana libri otto, v. I. Padova: Stamperia del Seminario.
Google Scholar
GIANI, M. (2012): Paolo Paruta: il lessico della politica. Tesi di dottorato. Università Ca’ Foscari. Disponibile in http://hdl.handle.net/10579/1212 [consultato il 06/01/2019].
Google Scholar
GIANI, M. (2013/2014): Grano bavarese a Venezia: Progetti di tratte transalpine in una lettera di Minuccio Minucci a Paolo Paruta (1597). Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CLXXII (2013-2014), Classe di scienze morali, lettere ed arti. Venezia: IVSLA, pp. 371-440.
Google Scholar
GIANI, M. (2014): Athenian ostracism in Venetian disguise: an historical diatribe in late Renaissance Italy. Athenian Legacies. European Debates on Citizenship. P. M. KITROMILIDES (ed.). Firenze: Olschki, pp. 179-193.
Google Scholar
GIANI, M. (2016): Paolo Paruta (1540-1598): Un lessico al crocevia. L’italiano della politica e la politica per l’italiano. R. LIBRANDI & R. PIRO (eds). Firenze: Cesati, pp. 191-203.
Google Scholar
GIANI, M. (2017): «Paruta, Paolo». Encyclopedia of Renaissance Philosophy, Springer, Cham. M. SGARBI (ed.) Disponibile in http://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007/978-3-319-02848-4_618-1 [consultato il 06/01/2019].
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-02848-4_618-1
GIANI, M. (2017b): «L’Oratione funebre per i patrizi veneziani caduti a Lepanto, di Paolo Paruta (1572): storia editoriale e discussione sull’eventuale esecuzione pubblica». Archivio Veneto, s. VI, n. 14, pp. 13-30.
Google Scholar
GIANI, M. (2017c): «’Donna, che fosti tra le donne un Sole’: sui tentativi poetici giovanili di Paolo Paruta (metà XVI sec.)». Italianistica Debreceniensis, XXIII, pp. 60-73. Disponibile in http://italdeb.arts.unideb.hu/index.php/italdeb/article/view/48 [consultato il 06/01/2019].
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.34102/italdeb/2017/4638
GIANI, M. (2017d): «La Repubblica di Venezia e l’assedio di Malta. Una causa veneziana fra Paolo Paruta e Angelo Dolfin (1565)». Studi Veneziani, n. s., LXXV, pp. 223-314.
Google Scholar
GIANI, M. (2018): «La scrittura espurgatoria romana sulla Perfettione della Vita Politica di Paolo Paruta». Studi Veneziani, n.s., LXXVIII, pp. 53-111.
Google Scholar
GIRARDI, M. T. (1995): Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano. Milano: Vita e Pensiero.
Google Scholar
GIULIANI, M. (2007): «Cum eruditis viris: Gian Vincenzo Pinelli, Federico Borromeo e gli scritti di Agostino Valier presso la Biblioteca Ambrosiana». Studia Borromaica, 21, 229-268.
Google Scholar
INDIZIO, G. (2004): «Le tappe venete dell’esilio di Dante». Miscellanea Marciana, XIX, pp. 35-64.
Google Scholar
MIGLIORINI FISSI, R. (1969): «La lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta. Edizione critica e ricerche attributive». Studi Danteschi, XLVI, pp. 101-272.
Google Scholar
NUOVO, A. (2005): Dispersione di una biblioteca privata: la biblioteca di Gian Vincenzo Pinelli dall'agosto 1601 all'ottobre 1604. Biblioteche private in età moderna e contemporanea. A. NUOVO (ed.). Milano: Sylvestre Bonnard, pp. 43-54.
Google Scholar
NUOVO, A. (2007): The Creation and Dispersal of the Library of Gian Vincenzo Pinelli. Books on the Move: Tracking Copies through Collections and the Book Trade. R. MYERS, M. HARRIS & G. MANDELBROTE (eds.). Newcastle: Oak Knoll Press, pp. 39-67.
Google Scholar
NUOVO, A. (2008): Il fattore umano nelle biblioteche: Gian Vincenzo Pinelli e Piero Vettori. Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello. A. NUOVO, A. PETRUCCIANI & G. RUFFINI (eds.). Roma, Sinnos editore, pp. 45-58.
Google Scholar
NUOVO, A. (2009): Ritratto di collezionista da giovane: Peiresc a casa Pinelli. Peiresc et l’Italie. F. SOLINAS (ed.). Parigi: Alain Baudry et Cie, pp. 1-17.
Google Scholar
NUOVO, A. (2011): “Manuscript Writings on Politics and Current Affairs in the Collection of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601)”. Italian Studies, 66, pp. 193-205.
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1179/174861811X13009843386512
PADOAN, G. (1993): Il lungo cammino del poema sacro: studi danteschi. Firenze: Olschki.
Google Scholar
PAPANTI, G. (1873): Dante, secondo la tradizione e i novellatori. Livorno: Vigo.
Google Scholar
PINELLI, G. V. & C. DEPUY (2001): Une correspondance entre deux humanistes. Firenze: Olschki.
Google Scholar
TASSO, T. (1999): Il Forno overo della nobiltà. Il Forno secondo overo della nobiltà. Fienze: Le Lettere.
Google Scholar
RIVOLTA, A. (1933): Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana. Milano: Tipografia pontificia arcivescovile S. Giuseppe.
Google Scholar
TREBBI, G. (2016): «Priuli, Lorenzo». Dizionario Biografico degli Italiani, 85 (2016). Disponibile in http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-priuli_%28Dizionario-Biografico%29/ [consultato il 06/01/2019].
Google Scholar
URBANIAK, M. (2011): L’officina scrittoria di Anton Francesco Doni: un archivio digitale per la ricerca letteraria. I ‘Marmi’ di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, Firenze. G. RIZZARELLI (ed.). Firenze: Olschki, pp. 357-370.
Google Scholar
VENIER, M. (2016): «Riccoboni, Antonio». In Dizionario Biografico degli Italiani, 87 (2016). Disponibile in: http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-riccoboni_(Dizionario-Biografico)/ [ultimo accesso 06/01/2019].
Google Scholar
VITALE, E. (1983): Introduzione. La corrispondenza da Madrid dell’ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573). M. BRUNETTI & E. VITALE (eds.). Venezia; Roma: Istituto per la collaborazione culturale.
Google Scholar
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.