L'aggiornamento dei docenti di italiano L2. Una ricerca sulle necessità formative degli insegnanti
DOI:
https://doi.org/10.18778/2392-0718.07.03Palabras clave:
aggiornamento professionale, didattica L2, lingua italiana, glottodidattica, linguistica italiana, linguistica educativaResumen
In questo contributo sono discussi i risultati di un questionario relativo alle necessità formative del personale docente, che si occupa di insegnamento dell’italiano L2. A partire dalla valutazione della letteratura scientifica di riferimento, è stato strutturato un questionario per rilevare i bisogni formativi e gli aspetti critici in merito alla dimensione della didattica dell’italiano L2. Dall’analisi dei dati emerge con chiarezza il desiderio di formazione di carattere linguistico e la necessità di ulteriori raccordi fra mondo accademico e professionale.
Citas
BALBONI, P. E. (2008): «Italiano L2: una via italiana». Studi di Glottodidattica, I, pp. 17-31.
Google Scholar
BALBONI, P. E. (2012): Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Novara: UTET.
Google Scholar
BERRUTO, G. (2004): Prima lezione di sociolinguistica. Roma; Bari: Laterza Editori.
Google Scholar
CAMBIAGHI, B., C. MILANI & P. PONTANI, (a cura di) (2005): Europa plurilingue: Comunicazione e didattica. Milano: Vita e Pensiero.
Google Scholar
DANESI, M. (2015): Il cervello in aula! Neurolinguistica e didattica per le lingue. Perugia: Guerra Edizioni.
Google Scholar
DÖRNYEI, Z. (1998): “Motivation in second and foreign language learning”. Language Teaching, 31(3), pp. 117-135.
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1017/S026144480001315X
DUSI, P., B. GUIDETTI & A. PORTERA (2015): L’educazione interculturale alla cittadinanza. Roma: Carocci editore.
Google Scholar
EMANUEL, L. & P. NITTI (2017): «Lifelong learning: aspetti pedagogici e didattici». Nuova Secondaria, 9, pp. 22-25.
Google Scholar
FACCHETTI, G. (2007): Antropologia della scrittura. Milano: Arcipelago Edizioni.
Google Scholar
FAVARO, G. (2014): A scuola nessuno è straniero. Firenze: Giunti.
Google Scholar
FRABBONI, F. & F. PINTO MINERVA (2005): Introduzione alla pedagogia generale. Roma: Editori Laterza.
Google Scholar
MARINI, A. (2018): Manuale di neurolinguistica. Fondamenti teorici, tecniche di indagine, applicazioni. Roma: Carocci editore.
Google Scholar
MEZZADRI, M. (2005): La qualità nell'insegnamento delle lingue straniere. Perugia: Guerra-Soleil.
Google Scholar
NITTI, P. (2018): La didattica della lingua italiana per gruppi disomogenei. Brescia: Editrice La Scuola.
Google Scholar
NUZZO, E. & S. RASTELLI (2011): Glottodidattica sperimentale. Nozioni, rappresentazioni e processing nell’apprendimento della seconda lingua. Roma: Carocci editore.
Google Scholar
PEACOCK, M. (1997): “The effect of authentic materials on the motivation of EFL learners”. ELT Journal, 51, pp. 144-56.
Google Scholar
DOI: https://doi.org/10.1093/elt/51.2.144
RASTELLI, S. (2009): Che cos’è la didattica acquisizionale. Roma: Carocci editore.
Google Scholar
SANTALUCIA, D. (2015): «Competenza digitale e glottotecnologie per l’insegnante di italiano L2/LS». Italiano LinguaDue, 1, pp. 157-183.
Google Scholar
SERRAGIOTTO, G. (2016): Nuove frontiere nella valutazione linguistica. Educazione Linguistica Language Education, 5(2), pp. 153-188.
Google Scholar
VANNINI, I. (2012): Come cambia la cultura degli insegnanti. Metodi per la ricerca empirica in educazione. Milano: FrancoAngeli.
Google Scholar
VEDOVELLI, M. (2002): L'italiano degli stranieri: storia, attualità e prospettive. Roma: Carocci editore.
Google Scholar
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.