Massimo Bontempelli giornalista e ammiratore dei Quattrocentisti: per un rinnovamento letterario della Terza epoca
DOI:
https://doi.org/10.18778/2392-0718.09.11Palabras clave:
Massimo Bontempelli, novecentismo, Quattrocento letterario, prefazione, giornalismoResumen
L'articolo presenta alcuni testi di Massimo Bontempelli finora relativamente poco esplorati dalla critica bontempelliana o perfino sconosciuti, provenienti dall'ambito del giornalismo e da collaborazioni editoriali. L’analisi della prefazione alle Prose di fede e di vita del primo tempo dell’umanesimo, scritta da Bontempelli nel 1913, mostra (anche al confronto con altri articoli bontempelliani sia del periodo degli esordi, sia dei primi anni Venti) che numerose tesi della tendenza culturale e letteraria del ‘novecentismo’ teorizzata tra il 1926 e il 1927, erano presenti già nelle prime collaborazioni editoriali di questo intellettuale. Fra queste tesi: il ruolo di una lingua trasparente, l’importanza dell’immaginazione, la necessità di prestare attenzione al pubblico e di liberarsi da una troppo stretta adesione al canone, per nominarne alcune.
Citas
ARIOSTO, L. (1916). Commedie e satire – con una prefazione di Massimo Bontempelli. Milano: Istituto Editoriale Italiano, pp. 9-26.
Google Scholar
BARETTI, G. (1914). La frusta letteraria – con una prefazione di Massimo Bontempelli. Milano: Istituto Editoriale Italiano, pp. 9-23.
Google Scholar
BLACK, R. (1992). Florence. In BLACK, R. & PORTER, R. (ed.), The Renaissance in National Context. Cambridge: Cambridge University Press.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1908a). Cronache di poesia. Rassegna contemporanea, a. 1, fasc. 7, pp. 159-163.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1908b). Grande e piccola critica. Rassegna contemporanea, a. 1, fasc. 2, pp. 128-140.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1910a). Il canto XXII del Paradiso letto da Massimo Bontempelli nella sala di Orsanmichele. Firenze: Sansoni.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1910b). Il Poliziano. Il Magnifico. Lirici del Quattrocento – scelta e commento di Massimo Bontempelli. Firenze: Sansoni.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1910c). (8 maggio 1910). Un nuovo e un antico. Il Marzocco, 19, a. XV, pp. 2-3.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1910d). (29 maggio 1910). Fuori della letteratura. Il Marzocco, 22, a. XV, p. 4.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1910e). (26 giugno 1910). In difesa dei pedanti: Per un libro di F. D’Ovidio. Il Marzocco, 26, a. XV, pp. 3-4.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (ed.). (1913). Prose di fede e di vita del primo tempo dell’umanesimo. Scelta e commento di Massimo Bontempelli. Firenze: Sansoni.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1914). San Bernardino da Siena. Genova: A. F. Formíggini.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (il 7 luglio 1922). Cronache della prosa – Cercando la fantasia. Il Mondo.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (1938). L’Avventura novecentista, Selva polemica (1926-1938). Firenze: Vallecchi.
Google Scholar
BONTEMPELLI, M. (2009). La vita intensa. Milano: ISBN Edizioni.
Google Scholar
CROCE, B. (1905). Varietà. La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia diretta da B. Croce. No. 3, 1905.
Google Scholar
CROCE, B. (1908). Estetica come scienza dell’espressione linguistica generale: teoria e storia. Bari: Laterza.
Google Scholar
GELLI, G. B. (1915). Scritti. Milano: Istituto Editoriale Italiano.
Google Scholar
GENETTE, G. (1989). Soglie. I dintorni del testo. Torino: Einaudi.
Google Scholar
PISCOPO, U. (2001). Massimo Bontempelli. Per una modernità dalle pareti lisce. Liguori: Napoli.
Google Scholar
RAGONE, G. (1983). Dal libro manoscritto all’editoria di massa. In ASOR ROSA, A. (ed.), Letteratura italiana, 2 vol. Produzione e consumo. Torino: Einaudi.
Google Scholar
STENDHAL (1913). Il rosso e il nero. Traduzione e introduzione di Massimo Bontempelli. Milano: Istituto Editoriale Italiano.
Google Scholar
TRANFAGLIA, N. (2000). L’editoria nell’Italia contemporanea: sviluppo e peculiarità negli ultimi cento anni. In TRANFAGLIA, N. & VITTORIA, A., Storia degli editori italiani. Bari: Laterza.
Google Scholar
Descargas
Publicado
Cómo citar
Número
Sección
Licencia
Esta obra está bajo una licencia internacional Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivadas 4.0.